chez l’ ITALIEN
les pâtes alla carbonara incontournables
Ipotesi angloamericana DU wiki italienÈ un dato di fatto che la carbonara non venga citata nel classico manuale di cucina romana di Ada Boni, edito nel 1930. Il piatto è stato registrato per la prima volta nel periodo immediatamente successivo alla liberazione di Roma nel 1944, quando nei mercati romani apparve il bacon portato dalle truppe angloamericane. Questo spiega anche perché nella Carbonara, a differenza di altre salse come l’amatriciana, pancetta e guanciale vengono riportati spesso come ingredienti equivalenti.Secondo questa tesi, sembrerebbe che durante la seconda guerra mondiale, i soldati americani stanziati in Italia, combinando fra di loro gli ingredienti a loro più familiari che riuscivano a reperire, e cioè uova, pancetta e spaghetti, preparandosi da mangiare, abbiano dato l’idea ai nostri cuochi per la ricetta vera e propria che si svilupperà compiutamente solo più tardi. A supporto di questa ipotesi resta il fatto sopraccitato che non esistono tracce documentate con certezza della ricetta di questo piatto prima del 1944.
c’est de la glu, du minéra !!
à l’origine recette des GI en 1944 en italie avec corned-beef, poudre de lait, poudre d’oeufs
comme quoi --- plein de mythes urbains !!
Pour réagir, identifiez-vous avec votre login / mot de passe, en haut à droite de cette page
Si vous n'avez pas de login / mot de passe, vous devez vous inscrire ici.
Agoravox utilise les technologies du logiciel libre : SPIP, Apache, Ubuntu, PHP, MySQL, CKEditor.
Site hébergé par la Fondation Agoravox
A propos / Contact / Mentions légales / Cookies et données personnelles / Charte de modération